XVIII CERTAMEN OVIDIANUM SULMONENSE - esito
- Dettagli
- Categoria: News ed Eventi
- Pubblicato: 10 Aprile 2017
COMUNICATO STAMPA
XVIII CERTAMEN OVIDIANUM SULMONENSE
Liceo Classico “Ovidio” di Sulmona – Associazione “Amici del Certamen”
Gaia Maria Nacci, Liceo Classico “Alessandro Manzoni” di Milano ha vinto la 18a edizione del Certamen Ovidianum Sulmonense, aggiudicandosi un premio in denaro di 1.000 euro, diploma di merito e dotazione libraria
Secondo classificato: Mario Mascioletti, del Liceo Classico “Domenico Cotugno” dell’Aquila (premio in denaro di 750 euro, diploma di merito e dotazione libraria)
Terza classificata: Maria Teresa Bogliardi, liceo Classico “Giulio Cesare” di Roma (premio in denaro di 500 euro, diploma di merito e dotazione libraria)
Quarta classificata: Marina Di Stefano, Liceo Classico “Melchiorre Delfico” di Teramo (diploma di merito e dotazione libraria)
Quinto classificato: Lorenzo Iuliano, Liceo Classino “Alessandro Manzoni” di Milano (diploma di merito e dotazione libraria)
Sesto classificato: Domenico Paolilli, Liceo Classico “Ovidio” di Sulmona (diploma di merito e dotazione libraria)
Diploma di partecipazione e libri agli studenti classificati ex aequo dal 7° al 87° posto
Premi Speciali “Giuseppe Di Tommaso” e “Achille Marcone” alla migliore traduzione di ogni delegazione straniera:
Austria: Daniel Kalcik, dell’Albertus Magnus Schule di Vienna
Germania: Jasper Klos, del Nikolaus August otto Schule di Bad Schwalbach
Romania: Mihaela Luciana Craciun, Colegiul National “George Cosibuc” di Bucarest
Svizzera: Jonathan Pillonel, Collège de l’Abbaye St. Maurice di Fribourg
Una rara edizione di un’opera di Ovidio, stampata nel ‘500, è stata offerta dal Rotary International Club di Sulmona allo studente del Liceo Classico "Ovidio" meglio classificato: Domenico Paolilli
Tradizionale consegna della Borsa di Studio, in memoria dei fratelli Ferrucci, a studenti del Liceo Classico “Ovidio” che hanno conseguito la migliore media di voti nel corso del triennio conclusivo di studio: per l’anno scolastico in corso la borsa di studio è stata assegnata a Sabina Fonte, classe V C.
Alla XVIII edizione del Certamen Ovidianum Sulmonense, concorso internazionale di Latino (Sulmona 6, 7, 8 aprile 2017), hanno partecipato 87 studenti, di 30 licei italiani e 19 licei stranieri, in rappresentanza di Austria, Germania, Romania e Svizzera.
dall’Ufficio stampa
Sulmona, 8 aprile 2017
AAA cercasi fumettisti, narratori e reporter
- Dettagli
- Categoria: News ed Eventi
- Pubblicato: 10 Aprile 2017
La classe 1° F P del Liceo Vico ha partecipato con successo, classificandosi 1° nella categoria Scuola Secondaria di 2° grado, al concorso indetto dal Parco Majella “AAA cercasi fumettisti, narratori e reporter”.
La classe,con il coordinamento della Prof.ssa Alma Di Girolamo, ha realizzato un articolo di giornalismo ambientale con immagini inedite basato sulla conoscenza degli animali del Parco, in particolare del lupo e sull’importanza della tutela dell’ambiente. Il premio consistente, oltre alla pubblicazione dell’articolo, in una giornata formativa presso una delle Aree faunistiche del Parco sarà il giusto coronamento all’interesse a e al coinvolgimento suscitato negli alunni.
XVIII CERTAMEN OVIDIANUM SULMONENSE
- Dettagli
- Categoria: News ed Eventi
- Pubblicato: 05 Aprile 2017
In occasione della settimana Ovidiana saremo lieti di avervi come ospiti all'edizione del XVIII edizione del CERTAMEN descritto in tutte le sue attività nell'immagine allegata.
Ringraziando anticipatamente per la Vs presenza, saluto cordialmente.
Il Dirigente ScolasticoCaterina Fantauzzi
IL VIAGGIO DELLA MEMORIA
- Dettagli
- Categoria: News ed Eventi
- Pubblicato: 10 Marzo 2017
“Il viaggio e la Memoria”
Anche quest’anno il Liceo Giambattista Vico aderisce al progetto didattico “Il Viaggio e la Memoria” promosso dallo IASRIC Istituto Abruzzese per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea e patrocinato dall’USR per l’Abruzzo. Si tratta di una serie di incontri di approfondimento sul tema della memoria che ha riguardato le tragedia della ghettizzazione e dei campi di sterminio, a cura di esperti della disciplina. Il progetto che riguarda le classi terze e quarte del Liceo delle Scienze Umane e del Liceo Economico–Sociale, vedrà la sua piena attuazione con il viaggio programmato dal 6 all’11 marzo nei luoghi della memoria: Mathausen, Terezin, Praga, Ratisbona.
Al via il Progetto educativo nazionale UNESCO Edu
- Dettagli
- Categoria: News ed Eventi
- Pubblicato: 23 Febbraio 2017
UNESCO Edu è il progetto educativo nazionale ideato e promosso dal Comitato Giovani della Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO in collaborazione con il MIUR e approdato in Abruzzo grazie all'impegno sul territorio regionale della delegazione abruzzese del Comitato Giovani UNESCO e dell'Istituto d'Istruzione Superiore Ovidio di Sulmona. Nello specifico, UNESCO Edu Abruzzo è un progetto di Alternanza Scuola Lavoro patrocinato dal Comune della Città di Sulmona e dal Parco Nazionale della Majella, al quale hanno aderito importanti realtà locali particolarmente legate ai temi promossi dall'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura. Partner del progetto sono tre CEA, Centri di Educazione Ambientale, nello specifico sono la Soc. Coop e CEA Il Bosso, Soc. Coop e CEA Majambiente, Soc. Coop e CEA Ambecò, insieme ad Hi-Storia, un'associazione dal carattere fortemente innovativo e multidisciplinare impegnata a promuovere ed educare al patrimonio culturale attraverso le nuove tecnologie, in particolar modo con l'utilizzo della stampa 3D.
Il set operativo è la scuola, laboratorio formativo per eccellenza, luogo in cui il sapere e la conoscenza possono condurre all’integrazione. L’obiettivo è l’assimilazione e la diffusione delle tematiche UNESCO nel rispetto del diritto allo studio, all’ apprendimento e contro ogni forma di esclusione, sensibilizzare le nuove generazioni a conoscere il patrimonio culturale locale e a trasmettere l'importanza nel concepire un nuovo rapporto con la natura e l'ambiente sociale e a progredire sempre di più verso il rispetto all'ambiente adottando comportamenti responsabili e orientati allo sviluppo sostenibile.
3 classi, 60 ore di laboratorio scuola-lavoro, 60 studenti, 3 CEA, 1 Hi-Storia Lab, 1 Eremo, questi sono i numeri legati al progetto UNESCO Edu Abruzzo. Compito del Comitato Giovani UNESCO Abruzzo sarà quello di avvicinare e sensibilizzare gli studenti Ovidiani alle tematiche UNESCO e di trasmettere nozioni importanti riguardo la conoscenza del sistema eremitico abruzzese, ponendo particolare attenzione all'Eremo di Sant'Onofrio al Morrone, ai più conosciuto come Eremo di Celestino V. Hi-Storia accompagnerà invece gli studenti in un percorso multidisciplinare finalizzato alla creazione di un dispositivo tattile 3D che riproduce l'Eremo di Sant'Onofrio al Morrone sulla cui superficie saranno inseriti dei sensori tattili che attiveranno contenuti multimediali, garantendo cosi una fruizione semplice e immediata a non vedenti curiosi di conoscere la storia legata all'eremo e ai turisti stranieri in visita nella Città di Sulmona poiché tradotti dagli studenti anche in lingua inglese. In questa fase gli studenti saranno accompagnati da Hi-Storia in un percorso che va dal sopralluogo alla progettazione fino alla realizzazione dell'Eremo 3D. In una seconda fase, invece, i tre CEA accompagneranno gli studenti in un percorso di avvicinamento alla professione di Educatore Ambientale direttamente sul campo, tramite una uscita didattica all'eremo. Inoltre, i CEA assisteranno gli studenti durante il processo di creazione di contenuti scientifici di carattere ambientale naturalistico riferiti al contesto paesaggistico che caratterizza l'eremo oggetto di studio.
Appuntamento finale del progetto sarà l'esposizione del dispositivo tattile interattivo 3D Hi-Storia presso il punto di informazioni turistiche del Parco Nazionale della Majella nella Città di Sulmona, fruibile da tutti ed accessibile a tutti.
Per saperne di più seguite il sito internet e la pagina dedicata al progetto:
http://www.unescogiovani.it/unesco-edu/
La pagina Facebook del Comitato:
https://www.facebook.com/unescogiovani
LA CORRUZIONE CI RUBA IL FUTURO. UN FRENO PER LO SVILUPPO, UN DANNO PER TUTTI
- Dettagli
- Categoria: News ed Eventi
- Pubblicato: 23 Febbraio 2017
É questo il tema del Concorso proposto dal Rotary Club al fine di promuovere la cultura della legalità e dell’etica tra le nuove generazioni.
L’iniziativa ha visto coinvolti, in una bella e proficua collaborazione, alcuni studenti del Polo Umanistico “Ovidio” e alcuni studenti dell’I.I.S. “Algeri Marino” di Casoli (CH).
I ragazzi, sotto la guida delle docenti referenti Prof.sse Giuliana Presutti e Alessia Verrocchi e diretti dal regista Dott. Luca D’Ortenzio, hanno creato un laboratorio dove hanno elaborato la sceneggiatura, scritto i testi, definito i ruoli da interpretare e scelto le locations ove girare il cortometraggio, sia a Sulmona sia a Casoli.
Collaborazione, socializzazione, condivisione di idee e capacità di mettersi in gioco. Queste le parole chiave con cui si può riassumere l’esperienza vissuta dagli studenti, che hanno vissuto importanti momenti di scambio e interazione, costruendo legami di amicizia.
PROGETTO "SOLIDARIETÀ E VOLONTARIATO"
- Dettagli
- Categoria: News ed Eventi
- Pubblicato: 23 Febbraio 2017
Il progetto “Solidarietà e volontariato”, con le sue attività è, ormai, consolidato nel tempo ed è parte della programmazione d’Istituto; è finalizzato a sviluppare negli alunni competenze organizzative-gestionali, mira, soprattutto, a educare i giovani alla solidarietà, all’empatia e al volontariato.
Nell’ambito di questo progetto, gli studenti delle classi quinte del Liceo Vico anche quest’anno, come ormai da undici, si sono recati a Roma per vivere una giornata particolare all’insegna del servizio, dell’impegno e della solidarietà.
Quattro sono stati i viaggi svolti da ottobre a febbraio; la grande ultima novità è stata quella di aprire l’esperienza anche alla classe 5 C del Liceo Classico, sperando che nel futuro la proposta si possa estendere.
Nei singoli viaggi gli studenti hanno avuto l’opportunità di visitare sia la casa-famiglia Ain Karim sia la casa-famiglia So.Spe. “Solidarietà e speranza”, fondata da Suor Paola, già nota al pubblico sportivo televisivo per essere una grande tifosa della Lazio
Entrambe le comunità accolgono mamme in difficoltà, vittime di violenza, di abbandono, e offrono alle donne e ai loro piccoli rifugio e speranza.
Nel pomeriggio i ragazzi hanno prestato servizio di volontariato alla grande mensa della Caritas (stazione Termini), dove hanno preparato e servito pasti ai circa quattrocento bisognosi che ogni sera vengono accolti dalla struttura. I ragazzi hanno offerto agli ospiti cibo fresco e genuino portato da casa e anche, cosa più importante, sorrisi, gioventù, ascolto e calore.
Esperienze forti e toccanti per la loro unicità, che mettono i ragazzi di fronte ad una realtà difficile, lontana dalla loro esperienza quotidiana. Esistenze di povertà, emarginazione e solitudine, purtroppo, sempre più presenti nella cosiddetta società del benessere e dei consumi.
GIORNAVICO edizione 2016
- Dettagli
- Categoria: News ed Eventi
- Pubblicato: 23 Febbraio 2017
Nel nuovo numero di GiornaVico si riportano le attività che ci hanno visto impegnati durante l'anno in una serie di attività riferite ai nostri atti di indirizzo affermandoci sempre più come punto di riferimento del nostro territorio.
DUEMILA ANNI CON OVIDIO
- Dettagli
- Categoria: News ed Eventi
- Pubblicato: 23 Febbraio 2017
Celebrazioni del Bimillenario ovidiano
OTTOBRE 2016 |
Avvio della nuova edizione della LECTURA OVIDII Direttore scientifico: Prof. Domenico Silvestri Direttore Artistico: Davide Cavuti
|
10 OTTOBRE
LECTURA OVIDII GIORGIO PASOTTI legge LE METAMORFOSI traduzione di Salvatore Quasimodo, introduzione e commento a cura della Prof.ssa Cristina Vallini (Università di Napoli, L'Orientale)
|
|
GENNAIO 2017 |
14 OTTOBRE Aula magna Liceo G. Mazara Prof. IVANO DIONIGI IL PRESENTE NON BASTA, riflessione sull’importanza dei Classici.
|
31 GENNAIO Teatro Comunale Maria Caniglia LECTURA OVIDII LINO GUANCIALE legge i PEREGRINI LIBELLI (Tristia ed Epistulae ex Ponto), traduzione del Professore Emerito Domenico Silvestri (già Rettore dell’Università di Napoli, L’Orientale), commento a cura della Prof.ssa Gabriella Carugno
|
|
FEBBRAIO 2017 |
17 FEBBRAIO 2017
Teatro Comunale Maria Caniglia LECTURA OVIDII MICHELE PLACIDO legge i FELICES LIBELLI (Amores, Ars Amatoria e Remedia Amoris) con la partecipazione di Davide Cavuti. Introduzione e commento a cura del Prof. Domenico Silvestri.
|
20 FEBBRAIO
Aula magna Liceo G. Mazara NON MI AVRETE MAI - presentazione del libro del Prof. Giuseppe Martocchia a cura del Prof. Sandro Colangelo, presidente dell'Associazione AMICI DEL CERTAMEN
|
|
MARZO 2017 |
CON OVIDIO gemellaggio tra il Liceo OVIDIO di Sulmona e il liceo GEORGE CALINESCU di Costanza
|
18-24 MARZO
Presentazione del progetto internazionale Erasmus+ European Rainbow: a guide to teach europeanship I MITI OVIDIANI PER PROMUOVERE I VALORI DI CITTADINANZA
|
|
20 MARZO
CELEBRAZIONI DEL DIES NATALIS Mattino – Cinema Pacifico PREMIAZIONE DEL CONCORSO OVIDIO A SCUOLA Pomeriggio - Teatro Maria Caniglia LECTURA OVIDII MADDALENA CRIPPA legge LE METAMORFOSI Musiche di Benjamin Britten eseguite dal Maestro Gaetano Di Bacco, introduzione e commento a cura del Prof. Diego Poli (Università di Macerata)
|
|
21 MARZO
Ore 17 Piazza XX Settembre Flashmob “OVIDIO IN TUTTE LE LINGUE” Ore 18,30 - Cinema Pacifico Rappresentazione delle Metamorfosi con la partecipazione delle delegazioni di Scuole provenienti da Italia, Portogallo, Grecia, Bulgaria, Slovacchia, Polonia e Lituania.
|
|
APRILE 2017
|
CERTAMEN OVIDIANUM SULMONENSE |
6 APRILE
Apertura del Certamen Presentazione degli atti della XVII edizione a cura della Prof.ssa Cristina Vallini “I primi sedici volumi del Certamen” a cura del prof. Paolo Fedeli
|
|
7 APRILE
Ore 9,00 - Liceo Classico Ovidio - Svolgimento della prova Ore 17,30 – Cinema Pacifico “Aspetti giuridici della relegatio” a cura del Prof. Luigi Labruna “Destino umano e poetico di Ovidio” Conversazioni con Arturo De Vivo (Università Federico II) Diego Poli (Università di Macerata) Umberto Todini (Università di Salerno) Rossana Valenti (Università Federico II) Introduzione e conclusioni del prof. Domenico Silvestri
|
|
8 APRILE
ore 17 Teatro Maria Caniglia Premiazione
|
|
MAGGIO 2017
|
Teatro Comunale Maria Caniglia Presentazione del libro CON OVIDIO. LA FELICITÀ DI LEGGERE UN CLASSICO del Prof. NICOLA GARDINI Università di Oxford Letture curate dagli Studenti dell’IIS OVIDIO |
Roma GALA DEL CERTAMEN con gli studenti vincitori dei certamina (dalla prima alla diciottesima edizione) |
|
2-9 MAGGIO
BOSTON Presentazione del Progetto Beyond the Shape Serata ovidiana con i rappresentanti delle Scuole e delle Università di Boston “A dinner with PUBLIO OVIDIO NASONE” Letture a cura degli studenti del Liceo Classico, Ambasciatori di Ovidio. |
|
GIUGNO 2017 |
OVIDIO RUNNING: di corsa nella città di Ovidio Gara podistica organizzata dal Liceo Economico Sociale ad indirizzo SPORTIVO e dal gruppo RUNNERS di Sulmona
|
SETTEMBRE 2017 |
Teatro Maria Caniglia TERZA EDIZIONE del Concerto di inaugurazione dell’anno scolastico Contributi musicali del maestro Gaetano Di Bacco e della Prof.ssa Sabrina Cardone Letture Ovidiane curate dagli studenti AMBASCIATORI DI OVIDIO
|
OTTOBRE 2017 |
CORTOMETRAGGI MADE IN OVIDIO Rassegna di cortometraggi prodotti dagli studenti su temi ovidiani
|
NOVEMBRE 2017 |
LECTURA OVIDII
|
DICEMBRE 2017 |
Prima edizione del PREMIO OVIDIO (Una giuria selezionata premierà gli esponenti del mondo della cultura e dello spettacolo che, durante il Bimillenario, si sono distinte nel divulgare l’opera di Ovidio. Il Premio prevede diverse sezioni)
|
NON MI AVRETE MAI
- Dettagli
- Categoria: News ed Eventi
- Pubblicato: 20 Febbraio 2017
Alla presenza del pubblico di appassionati e cultori della letteratura, degli studenti del Liceo Classico e del Liceo delle Scienze Umane, è stata presentata questa mattina, presso l'Aula Magna della sede Mazara dell’IIS. Ovidio, la nuova edizione del romanzo "Non mi avrete mai" (ed. Condò), del prof. Giuseppe Martocchia, già docente di latino e greco del Liceo Classico "Ovidio".
Ai saluti di benvenuto e di compiacimento per l’importante iniziativa da parte della preside Caterina Fantauzzi, sono seguiti gli interventi della Prof. Ssa Rita Zaino che ha sottolineato il ruolo di questo romanzo nell’ambito delle celebrazioni del bimillenario della morte del poeta sulmonese. Puntuale, approfondito e non privo di momenti di commozione è stato l’intervento del Prof. Sandro Colangelo che, come lui stesso ha affermato, si è calato nel ruolo di “facilitatore” della lettura del romanzo e di “veicolo” di forti emozioni. “Il titolo del romanzo -ha affermato il prof. Colangelo- è emblematico è può essere interpretato sotto una duplice chiave di lettura. Da un lato è una chiara allusione alle vicende del romanzo dove un manoscritto rischia di non essere mai trovato; dall’altro c’è un palese riferimento alla vicenda biografica di Ovidio che nel tempo è stata sicuramente rivisitata, rivissuta, dileggiata, esaltata, ma mai veramente conosciuta nella sua totalità”.
A rendere omaggio all’autore e alla sua opera è stata la studentessa Valeria Lattanzio del V A, nipote dello scrittore, che ha letto passi scelti del romanzo, mentre in apertura dell'incontro è stato proposto un breve brano dai Tristia di Ovidio da parte degli studenti del liceo classico.
Il professore Martocchia, autore di ben 3 romanzi ed altre opere a carattere poetico e teatrale, fin dalla prima pubblicazione (2008) è stato ospite gradito del Liceo per condividere con gli studenti, con grande affetto e disponibilità al dialogo, le sue esperienze di romanziere e drammaturgo (una sua opera "Il principe e il poeta" è stata più volte rappresentata sia in ambito scolastico sia in ambito cittadino).
Il cultural thriller sorprende per i temi affrontati e per l’originalità dell’idea che lo ispira, il diario inedito di Ovidio a Tomi (la città dell’esilio) e per questo, a buon diritto, si inserisce nelle manifestazioni in corso per celebrare il Bimillenario della morte del poeta latino, rievocandone ed emulando la capacità retorica e patetica del poeta e proponendo una sua sfaccettatura più intima.